top of page
Cerca

A questo punto incomincia la danza

  • Solas
  • 24 feb 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi voglio parlare di una delle più grandi coreografe di danza moderna mai esistita. Molti la conoscono solo di nome, altri la ignorano totalmente, ma senza di lei e i suoi colleghi della teatrodanza oggi non potremmo goderci film musicali come Step Up e spettacoli di danza moderna.

Ovviamente sto parlando della grande Pina Bausch.

Ma chi è stata Pina? I suoi danzatori direbbero che è stata un insieme di forza e fragilità, perchè questo lei ha insegnato a loro. La danza racchiude tutti gli aspetti della vita, senza escluderne alcuno, e lei ben lo sapeva. Nata in Germania nel 1940, ha desiderato danzare per tutta l'infanzia e quando ormai era una giovane donna si è trasferita a New York dove ha studiato alla Julliard e finalmente ha coronato il suo sogno. Ha danzato per grandi compagnie come il New American Ballet e il Metropolitan Opera ed infine è tornata in patria dove nel 1973 ha fondato la sua scuola di danza, la Tanztheater Wuppertal Pina Bausch.

Prima di iniziare la sua gloriosa carriera di danzatrice e coreografa, Pina recitava da professionista nei teatri di Solinger. La sua esperienza di attrice e la sua passione per la danza l'ha portata a liberarsi delle residue regole della danza moderna e a continuare le sperimentazioni iniziate nei primi decenni del '900 da Rudolf Von Laban, il fondatore della danza moderna. La teatrodanza o Tanztheater in tedesco è stata la ricerca della sua vita: la danza si abbandona al movimento libero del corpo e all'interazione con lo spazio, con scopi puramente drammaturgici. L'uso della parola e degli oggetti di scena diventano una costante nello spettacolo d'arte, dando ampio spazio a sentimenti ed emozioni provati dagli stessi ballerini. I danzatori della compagnia della Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, chiamati simpaticamente danzattori, vengono coinvolti in prima persona nella creazione delle coreografie, visto che la danza implica il mettere in gioco se stessi prima di altro.

Il capolavoro massimo della sua carriera è stato Caffè Müller. In uno spazio chiuso da quattro pareti e pieno di sedie e tavoli alcuni danzatori si muovono a occhi chiusi mentre altri spostano gli oggetti di scena violentemente, in modo da liberare il passaggio ai ciechi temporanei. L'esperienza dei ballerini è forte e irripetibile, per la completa fiducia riposta nei propri compagni e per la stranezza del danzare senza vedere l'ambiente attorno a sè. Solo così hanno potuto provare la vera libertà di movimento, privo di paure e restrizioni. Per lo spettatore invece lo spettacolo risulta intenso, pieno di premura e dolcezza ma anche ricco di rudezza e di emozioni pure. I movimenti sono spesso ripetitivi, come in molte altre coreografie della Bausch: sono la rappresentazione dei movimenti quotidiani che facciamo all'infinito nel corso della vita. Seguendo questo studio gestuale, Pina ha realizzato un progetto in collaborazione con gli anziani della sua città in cui il suo corpo di ballo ha creato un balletto composto solo da piccoli gesti entrati nella quotidianità meccanica. Il confronto tra danzatori giovani e anziani conduce ad uno studio sul rapporto tra uomo e società.

Pina Bausch è stata una grande donna da ammirare per la sua perseveranza e passione. La danza per lei non era solo movimento e disciplina, il corpo come la mente deve sentirsi libero di esprimersi ma solo poche persone nella storia sono riuscite a raggiungere la verità che si cela dietro questa libertà. Pina l'aveva riassunta in poche semplici parole che porteranno il ricordo della sua gloriosa carriera:

"Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti,

ma ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole,

completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare.

A questo punto comincia la danza."

(I video postati sono presi dagli spettacoli: Eurydike und Orpheus 1975; Vollmond 2007; Caffè Müller 1978)

 
 
 

scopri SolaS

arte è cultura.
arte è pittura, musica, scultura, ma anche danza, moda, performance, cinema...
arte è vita. 
Recent Posts
Follow Us
  • YouTube Clean

© Copyright 2023 by DO IT YOURSELF. Proudly created with Wix.com

bottom of page