ChiComePerchè: Piero Dorazio
- Solas
- 7 lug 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Questa grafica sarebbe perfetta per un tappeto o un abito estivo ampio e arieggiato. Oppure sul retro di volantini del festival giovani o sui fianchi degli autobus per dare un po' di allegria alla città. Ma siamo sicuri sia una grafica, solo una trovata pubblicitaria e commerciale?
In verità questo è "Serpente", una tela dipinta nel 1968 da Piero Dorazio (1927-2005).

CHI
Piero Dorazio è stato un pittore italiano e, grazie alla sua opera, l'astrattismo ha potuto trovare un posto nel panorama artistico italiano. Originario di Roma, ha affrontato gli studi classici e quattro anni di architettura prima di incontrare giovanissimo la corrente astrattista. Nel 1945 ha organizzato e partecipato alla prima mostra del gruppo Arte Sociale, allestita sul marciapiede di fronte alla Galleria del Secolo in Via Veneto a Roma. Dei suoi compagni, tra cui Lucio Manisco, Mino Guerrini e Achille Perilli, il più importante ed influente è stato Renato Guttuso, dal quale però si è allontanato in cerca di una pittura meno legata al realismo socialista. La sua ricerca ha trovato una svolta con il gruppo Forma 1 fondato nel 1947 ed in seguito nei numerosi viaggi a Parigi, Berlino, Londra e Philadelphia, dove ha partecipato a concorsi e tenuto seminari. A Philadelphia ha istituito il Dipartimento di Belle Arti nella Pennsylvania University dove ha poi insegnato tra il 1960 e il 1967, ottenendo il riconoscimento di miglior scuola di architettura degli States. E' stato invitato ad esporre a dOCUMENTA 2 a Kassel nel 1959 e alla Biennale di Venezia nel 1960, 1966 e 1968. Dopo gli anni Settanta si è ritirato dal ruolo di insegnante e ha dedicato il resto della sua vita fino alla morte nel 2005 alla pittura.

COME
Arte Sociale è stato fondato nel 1945 a Roma. La biografia del gruppo è stata redatta da Piero Dorazio, il quale affermò che "dopo l'ermetismo, l'intimismo, l'estetismo e i pittori di bottiglie e candele" era ora di "rinnovare con l'Arte Sociale anche la società e la cultura."
Il gruppo Forma 1 è stato istituito nel 1947 da artisti che si definivano sia formalisti che marxisti, due aspetti dell'arte che fino ad allora non si pensava potessero convivere. Il loro obiettivo era un'arte strutturata come il formalismo ma non realistica come quella socialista, pertanto affermavano che " gli interessava la forma del limone, ma non il limone."
dOCUMENTA è la più importante manifestazione internazionale d'arte contemporanea. Fondata nel 1955, si svolge ogni cinque anni a Kassel, Germania. A dOCUMENTA 2 hanno partecipato nomi importanti come Hans Arp, Francis Bacon, Alexander Calder e Max Ernst.

PERCHE'
Piero Dorazio è stata una figura molto importante per la storia dell'arte contemporanea italiana. I suoi quadri richiamano una semplicità della forma, una ricca ricerca cromatica e una sintetizzazione tali che difficilmente chiedendo per strada le persone direbbero "questa è arte". Quello che si vede sono cavi, fili, tasselli dipinti su tela, che sembra stiano componendo vetrate, tessuti o giochi che potremmo trovare sui tavoli dei bambini. Dove sta l'innovazione? L'astrattismo è un movimento artistico che permette all'artista di esprimere i propri sentimenti attraverso forme e colori. La forma non serve più per riprodurre la realtà ma come mezzo di una ricerca formale di sintetizzazione di ciò che sta tra l'uomo e il mondo: l'emozione, l'intangibile, l'astratto totale. Il periodo storico in cui Dorazio vive e lavora rende necessario il bisogno di distanziarsi dalla realtà per poter vedere con occhio critico ciò che lo circonda.

Il realismo socialista di Guttuso è troppo vicino agli eventi che hanno sconvolto l'uomo durante la Seconda Guerra Mondiale. La ricerca di un ordine nella confusione violenta del secolo breve è l'ultimo baluardo che tiene legati alla realtà personalità sensibili come quelle degli astrattisti. Dorazio ha permesso di introdurre l'astrattismo nel ricco panorama artistico italiano e di portare innovazione e freschezza in istituzioni e manifestazioni internazionali come la Pennsylvania University e dOCUMENTA.
Immagini:
Serpente, 1968
Piero Dorazio nel 1998
Tra una cosa e l'altra, 1966
Pazirik, 1997
Resistenza, Renato Guttuso 1945