Amsterdam
- Solas
- 6 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Un viaggio ad Amsterdam è un'esperienza che si deve assolutamente fare nella vita. I canali, i colori dei fiori, le case alte, strette e storte li puoi trovare solo tra le vie concentriche della capitale olandese.
L'atmosfera che si respira per strada è assolutamente "nordica": non esiste fretta come nelle grandi metropoli, il tintinnio dei tram che passeggiano sulle rotaie trasportano il visitatore in un tempo lontano e purtroppo dimenticato. Gli abitanti sono assolutamente impassibili alle continue variazioni meteorologiche; pioggia, vento e sole si alternano con una frequenza frenetica e anche se ci si dimentica l'ombrello a casa non importa, tanto il tempo di aprirlo e già si vedono i primi raggi di sole.

L'urbanistica di Amsterdam è molto particolare. Le strade seguono i canali concentrici e li intersecano creando uno schema molto simile ad una grande ragnatela urbana, decisamente comoda per riuscire ad orientarsi al meglio e giungere in centro senza perdersi. Le case sui canali hanno tutte un'importanza storica ed alcune possono vantare di aver ospitato grandi personalità come lo zar Alessandro o il pittore Rembrandt. Non esiste un edificio che possa essere definito "dritto": le sponde dei canali artificiali non sono mai state molto solide e ciò ha causato lo sprofondamento delle fondamenta. I muri inclinati lateralmente creano però un'armonia ritmica che chiunque riuscirebbe a riconoscere come tipica di Amsterdam.

Amsterdam non è famosa solo per la cannabis, come molti giovani italiani credono. Ovviamente passeggiando per le vie uno dei profumi più diffusi è sicuramente quello che esce dai coffeeshop: il Resin, il 420, il Bulldog sono solo alcuni dei locali più famosi, che anche chi non è interessato al fumo deve visitare ad ogni costo grazie ai caratteristici arredamenti.
Ma ad Amsterdam è anche possibile assaggiare prodotti di gastronomia molto gustosi. I furgoncini del cibo di strada offrono la possibilità di apprezzare le famose Bitterballen (polpette di maiale) servite dentro dei panini morbidi come quelli degli hotdog o i Frikandel (salsicce di maiale), oltre ad un'ampia scelta di patatine e con svariate salse. L'Heineken trova il suo natale proprio in questa città, dove è visitabile il primo stabilimento della famosa birra. Nelle bakery è possibile inoltre fare appetitose colazioni con i tradizionali waffle.
Oltre al cibo e alla droga, Amsterdam è famosa per il suo passato di città natale d'artisti. Van Gogh e Rembrandt sono i più conosciuti, ma nei musei della città sono ospitati secoli di quadri e sculture. Unico inconveniente, i costi per poter ammirare queste bellezze sono estremamente alti, anche per i giovani e gli studenti. Solo i ragazzi sotto i 19 anni hanno la possibilità di usufruire di eventuali sconti, strategia turistica poco fortunata, soprattutto confrontandola con le possibilità che danno i centri culturali delle altre capitali europee.
Ma non dimentichiamo i diamanti: la capitale olandese è la sede della principale industria di intagliatori di diamanti del mondo che da secoli raccoglie le preziose gemme per donare loro la grazia delle forme che tutti conoscono. In città è possibile anche visitare un centro di taglio dei diamanti, dove si può ammirare il teschio della Coster Diamonds fatto completamente di diamanti, artefatto prodotto in risposta alla famosa opera "For the love of God" di Damien Hirst.

Passeggiare per le vie e i canali di Amsterdam resta comunque una delle esperienze più belle e rilassanti da fare. L'acqua e i suoi riflessi, circondata dalle tipiche casette e dai profumi della città permettono di fermare il tempo e di assaporare ogni istante di vita che la capitale olandese offre.